Knowledge base
Website section related to knowledge base articles and documents, usually subject to modifications or updates.
-
Built heritage rehabilitation
Documentation about the rehabilitation of built heritage.
-
Cambio di destinazione d'uso a Milano (IT)
Cambio di destinazione d’uso a Milano # Premessa # Il cambio di destinazione d’uso a Milano è disciplinato, nei suoi aspetti principali, dall’art. 30 del Regolamento Edilizio, dall’art. 8 del Piano delle Regole 1, dall’art. 11 del Piano dei Servizi 2, dagli artt. 51 e 52 della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 e anche dal D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 -“Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”.
-
Cambio di destinazione d'uso da laboratorio a residenza (IT)
Cambio di destinazione d’uso da laboratorio a residenza # Premessa # Questo articolo è una specificazione dell’articolo Cambio di destinazione d’uso - PGT Milano, che tratta la disciplina generale del cambio d’uso a Milano e che consiglio di leggere perché contiene nozioni e procedure che integrano questo approfondimento sulle problematiche relative ai cambi d’uso di immobili a carattere produttivo o industriale. Il cambio di destinazione d’uso di una unità immobiliare (o di un intero immobile o di una sua porzione) da una destinazione produttiva (laboratorio, officina, magazzino e simili) ad una destinazione residenziale (appartamento, affittacamere, bed&breakfast, etc.
-
Contributo di costruzione e oneri (IT)
Contributo di costruzione e oneri # Premessa # Il contributo di costruzione è definito sia a livello nazionale nel Testo Unico sull’Edilizia 1 ed è correlato alla presenza di un “permesso di costruire”, sia a livello regionale in Lombardia ove è definito nella Legge per il Governo del Territorio 2, all. art. 43 e seguenti, ed è dovuto per tutti gli interventi di “nuova costruzione”, “ampliamento di edifici esistenti” e di “ristrutturazione”.
-
Recupero di piani terra a fini abitativi, commerciali, uffici e ricettivo (IT)
Recupero di piani terra a fini abitativi, commerciali, uffici e alberghi # Premessa # In Regione Lombardia è consentito recuperare i vani e i locali al piano terra degli edifici al fine di contenere il consumo di nuovo territorio con l’obiettivo di incentivare la rigenerazione urbana e favorire l’installazione di impianti tecnologici di contenimento dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera. La Legge regionale 26 novembre 2019 - n.
-
Recupero di seminterrati a fini abitativi, commerciali, uffici e alberghi (IT)
Recupero di seminterrati a fini abitativi, commerciali, uffici e alberghi # Premessa # In Regione Lombardia è consentito recuperare i vani e i locali seminterrati al fine di contenere il consumo di nuovo territorio con l’obiettivo di incentivare la rigenerazione urbana e favorire l’installazione di impianti tecnologici di contenimento dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera. Con la Delibera del Consiglio Comunale n. 29 del 23/10/2017, il Comune di Milano ha meglio specificato i requisiti che i seminterrati devono possedere per essere recuperati.
-
Recupero di sottotetto a fini abitativi (IT)
Recupero di sottotetto a fini abitativi # Premessa # La Regione Lombardia promuove il recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti al fine di contenere il consumo di nuovo territorio e di favorire la realizzazione di interventi per il contenimento dei consumi energetici (ad es. coibentazioni della copertura). Di seguito elenco sinteticamente le verifiche da fare, sia quelle indicate nella norma 1, sia quelle contenute in circolari o in norme diverse.
-