Journal
Website section related to published or translated articles, usually not subject to modifications.
-
Translations
Articles and books italian translation.
-
A Theory of Architecture
Italian translation of “A Theory of Architecture” (author: Nikos Angelos Salingaros).
-
Capitolo 1 - Le leggi dell'architettura dalla prospettiva di un fisico (IT)
Ci sono tre leggi dell’ordine architettonico, che sono ottenute attraverso analogie con principi fisici di base. Si applicano sia ai sistemi naturali sia alle strutture costruite dall’uomo. Queste leggi possono essere usate per creare edifici che corrispondano al comfort emotivo e alla bellezza dei grandi edifici storici del mondo. Le leggi sono consistenti con tutte le architetture di ogni parte del mondo: ad esempio le architetture Classiche, Bizantine, Gotiche, Rinascimentali, Barocche, Islamiche, del vicino Oriente e del lontano Oriente, e dell’Art Nouveau; ma non con molte delle forme architettoniche degli ultimi settant’anni.
-
-
Articles
Italian translations of articles.
-
The Big Rethink: farewell to modernism − and modernity too
We start our investigation by exploring some key aspects of the unsustainability of modern architecture, recognising this belongs to the final, climactic phase of modernity − the era that started with the Renaissance and emergence of science.
-
-
Resilient architetture
Italian translation of five lessons about resilient architecture (authors: Michael Mehaffy and Nikos Angelos Salingaros).
-
Verso Architetture Resilienti 1: Lezioni di Biologia (IT)
La parola ‘resilienza’ sta facendo il giro tra i progettisti ambientali e, in alcuni contesti, sta sostituendo un’altra parola popolare, ‘sostenibilità’. Non è possibile progettare in funzione di tutti gli eventi imprevedibili, ma è possibile assicurarsi che i nostri edifici e le città siano in grado di resistere meglio a queste calamità.
-
Verso architetture resilienti 2: non sempre "ecologico" è tale (IT)
Qualcosa di sorprendente è successo con molti edifici cosiddetti “sostenibili”. Quando sono stati effettivamente verificati durante le valutazioni post-abitative, gli stessi edifici si sono dimostrati molto meno sostenibili rispetto a quanto dichiarato dei loro sostenitori. In alcuni casi hanno avuto una performance peggiore di edifici molto più vecchi, che non avevano pretese di sostenibilità.
-
Verso architetture resilienti 3: come il Modernismo è diventato (s)quadrato (IT)
La scienza ci costringe a concludere che la visione modernista del proprio modello ambientale appare non-moderno e insostenibile. Essa si basa su teorie ormai ampiamente screditate della cultura, della tecnologia, della geometria ambientale e della costruzione della forma, teorie che non sono mai state adeguatamente ri-valutate dai loro sostenitori.
-
Verso architetture resilienti 4: la Geometria della Resilienza (IT)
Oggi possiamo affrontare una scoperta preoccupante - la spiegazione principale per la perdita di resilienza nel nostro tempo. Il fatto è che quasi tutte le caratteristiche geometriche sono radicalmente diminuite nell’ambiente costruito del secolo passato. Ciò non è un caso. Non è neanche un risultato banale, o addirittura il modesto prezzo del progresso. E' la conseguenza dell’affidare il destino dell’umanità ai capricci dello stile artistico, le cui fondamenta nacquero a causa dei limiti storici di un regime industriale dell’età del petrolio.
-
Verso architetture resilienti 5: il metodo di progettazione agile (IT)
La nostra specie ha compiuto progressi storici nel raggiungimento (parziale ma sostanziale) degli antichi ideali di democrazia, diritti umani, giustizia e uguaglianza. Le nostre istituzioni scientifiche e tecnologiche hanno fatto progressi brillanti, mentre l’economia globale ha creato una ricchezza senza precedenti. Ma tuttavia, stiamo entrando in un’era di crescente minaccia esistenziale - causata, ironia della sorte, dai nostri stessi successi tecnologici. Stiamo esaurendo le nostre risorse a livelli insostenibili, e stiamo creando danni senza precedenti ai sistemi critici della Terra, su cui dipendono la prosperità e la vita stessa.
-
-
-
Real estate
Articles about real estate.
-
Acquistare casa: verifiche preliminari, proposta e clausole (IT)
Acquistare casa: verifiche preliminari, proposta e clausole # La proposta d’acquisto e la posizione di svantaggio dell’acquirente. # L’acquirente interessato a comprare casa (o meglio tecnicamente, il promissario acquirente, anche indicato come “promittente acquirente” o “proponente” in base al contesto 1), nelle fasi iniziali della trattativa e soprattutto all’atto della sottoscrizione di una proposta d’acquisto, è in una condizione di svantaggio informativo, ovvero deve fidarsi del venditore e dell’eventuale mediatore immobiliare riguardo alle informazioni sulle condizioni dell’immobile dal punto di vista urbanistico-edilizio, impiantistico, ipotecario, della titolarità e provenienza, dei gravami condominiali, etc.
-
Gli uffici open space: non funzionali e poco flessibili (IT)
Gli uffici “open space”: non funzionali e poco flessibili # La questione “open space” # Un articolo di Matt Van Hoven 1 del 31 gennaio 2014 risolleva la questione dell’efficacia degli uffici open space e i motivi che spingono le Compagnie e le Agenzie a richiedere questo tipo di spazi, arrivando alla conclusione che, in molti casi, questa esigenza nasce da falsi presupposti. In particolare, un assunto si basa su un errore di trasposizione dai concetti di marketing e comunicazione ai requisiti dei luoghi di lavoro.
-